Trascorsi due anni dall’inizio del mandato, il bilancio dell’attività di governo della Giunta Rocca è decisamente in attivo in tutti i principali settori dell’Amministrazione Regionale, con ricadute positive sulla qualità di vita dei cittadini. In evidenza i risultati ottenuti nel comparto Sanità che registra dati significativi nella riduzione delle liste d’attesa e nella digitalizzazione delle stesse per un migliore monitoraggio delle prestazioni specialistiche di ambulatorio. Tra le tante note positive, l’attivazione di nuove sale operatorie e la diminuzione delle liste d’attesa per gli interventi chirurgici.
Da rilevare inoltre il massiccio piano assunzioni di personale sanitario che conta 14mila nuove unità professionali grazie all’impiego di 661,5 milioni di euro. Importante anche la riforma del sistema di prenotazione Recup. La Regione Lazio a guida Centrodestra conferma la sua vocazione a non lasciare indietro nessuno stanziando decine di milioni di euro per azioni a sostegno di persone disabili e loro famiglie e di persone con patologie mentali.
Grande attenzione rivolta alle problematiche abitative con il fondo affitti che ammonta ad oltre 10milioni di euro e alla riduzione della pressione fiscale, con il fondo tagliatasse che registra un più 25 milioni di euro per una cifra totale di circa 150milioni di euro. Determinante l’impegno della Giunta del Lazio sia per rinnovare il Trasporto Pubblico Locale, con 252 milioni di euro stanziati e trasferiti a Roma Capitale, che per la rigenerazione urbana e le infrastrutture, con l’impiego del fondo Sviluppo e Coesione 2021-27 assegnato dal Governo Nazionale. Importantissimo obiettivo centrato quello di non ricorrere al debito per finanziare investimenti dal 2024 al 2026. Debito complessivo della Regione che dall’insediamento dell’Amministrazione Rocca è stato ridotto da 22,6 miliardi di euro a 21,8 miliardi, grazie ad una più efficiente gestione della spesa pubblica.>> Così in un comunicato Marika Rotondi consigliere regionale del Lazio di Fdi.